Stabilizzazione dell’alveo del fiume Ticino a Giornico
Realizzazione: 2018
Stabilizzazione dell’alveo con arricchimento dell’attuale corazzamento naturale con massi sparsi; lunghezza ca. 140 ml, larghezza media ca. 22 ml, pendenza media 2%.
Sono stati utilizzati blocchi rotondeggianti recuperati da scavi fuori cantiere aventi un peso variabile tra 1 e 6 t; i massi sono stati posati a piccoli gruppi sparsi in modo diffuso nell’alveo riproponendo strutture simili a quelle naturali presenti a monte e a valle dell’intervento.
Lungo la sponda orografica destra sono inoltre stati sottomurati con blocchi ciclopici il vecchio muro d’argine e gli elementi repellenti (tartarughe o pennelli) preesistenti.
L’intervento, avente pure una valenza per la fauna ittica, contrasta la tendenza erosiva dell’asta fluviale in oggetto situata a ridosso della nuova Casa anziani, poco a valle della confluenza (ricongiungimento) dei 2 bracci del fiume Ticino a Giornico (quota 375 msm) in corrispondenza della cosiddetta “Isola”.